Crostata alla Crema di Latte Nobile
Preparare una crostata alla crema di Latte Nobile è un’esperienza culinaria che celebra la qualità degli ingredienti e la tradizione dolciaria italiana.
Questo dolce unisce una base friabile di pasta frolla a una crema delicata e vellutata, realizzata con Latte Nobile, Burro Nobile, Panna Nobile e Yogurt. Ogni componente contribuisce a creare un dessert armonioso e irresistibile, perfetto per ogni occasione.
Introduzione alla Crostata alla Crema di Latte Nobile
La crostata è un dolce tradizionale italiano, amato per la sua versatilità e semplicità. La versione con crema di latte rappresenta una variante raffinata, dove la qualità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale.
Utilizzare prodotti come il Latte Nobile, il Burro Nobile, la Panna Nobile e lo Yogurt non solo esalta il sapore, ma garantisce anche un apporto nutrizionale superiore.
Gli Ingredienti: Qualità e Provenienza
Latte Nobile
Il Latte Nobile è un prodotto di alta qualità, ottenuto da mucche allevate secondo rigidi standard che prevedono un’alimentazione naturale e un benessere animale ottimale. Questo si traduce in un latte dal sapore più ricco e con un profilo nutrizionale migliore rispetto ai latti convenzionali.
Derivato direttamente dal Latte Nobile, il Burro Nobile conserva tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del latte di partenza. Ha una consistenza cremosa e un sapore intenso, ideale per la preparazione di dolci.
Panna Nobile
Anche la Panna Nobile proviene dal Latte Nobile e si distingue per la sua freschezza e purezza. È perfetta per arricchire la crema della crostata, conferendole una consistenza vellutata e un gusto delicato.
Yogurt
L’aggiunta di Yogurt Bianco alla crema apporta una nota leggermente acidula che bilancia la dolcezza complessiva del dolce, oltre a contribuire alla cremosità della farcitura.
Ricetta della Crostata alla Crema di Latte Nobile
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00
- 125 g di Burro Nobile freddo a cubetti
- 100 g di zucchero a velo
- 1 uovo intero Bio
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
Per la crema di latte:
- 500 ml di Latte Nobile
- 100 ml di Panna Nobile
- 150 g di zucchero semolato
- 50 g di amido di mais
- 100 g di Yogurt Nobile Bianco
- 1 baccello di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento
Preparazione della pasta frolla:
- In una ciotola capiente, setacciare la farina e aggiungere il Burro Nobile freddo a cubetti.
- Lavorare rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Unire lo zucchero a velo, il pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata.
- Aggiungere l’uovo e impastare velocemente fino a formare un panetto omogeneo.
- Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione della crema di latte:
- In un pentolino, versare il Latte Nobile e la Panna Nobile. Aggiungere il baccello di vaniglia inciso o l’estratto di vaniglia.
- Scaldare il latte e la panna a fuoco medio fino a sfiorare il bollore, poi rimuovere dal fuoco e lasciare in infusione per qualche minuto.
- In una ciotola, mescolare lo zucchero semolato con l’amido di mais fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versare lentamente il mix di latte e panna caldo sul composto di zucchero e amido, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
- Riportare il tutto nel pentolino e cuocere a fuoco basso, mescolando costantemente, fino a che la crema non si addensa.
- Una volta raggiunta la consistenza desiderata, togliere dal fuoco e incorporare lo Yogurt naturale, mescolando bene.
- Coprire la crema con pellicola a contatto e lasciarla raffreddare completamente.
Assemblaggio della crostata:
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Stendere la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm.
- Foderare con la frolla una teglia da crostata di 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata.
- Bucherellare il fondo con una forchetta e versare la crema di latte ormai fredda, livellandola con una spatola.
- Con la pasta frolla avanzata, creare delle strisce e disporle sulla superficie a formare un reticolo decorativo.
- Cuocere in forno statico per circa 35-40 minuti, finché la frolla non risulta dorata.
- Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.
Consigli per una Crostata Perfetta
- Utilizzo degli ingredienti freddi: Per ottenere una pasta frolla friabile, è importante che il Burro Nobile sia ben freddo e che l’impasto venga lavorato il meno possibile.
- Riposo in frigorifero: Lasciare riposare la frolla in frigo aiuta a stabilizzare il burro, rendendo la pasta più facile da stendere e meno soggetta a restringersi in cottura.
- Cottura della crema: È fondamentale mescolare continuamente la crema mentre cuoce per evitare che si formino grumi.
- Decorazioni: Per un tocco di raffinatezza, si possono aggiungere frutti di bosco freschi o una spolverata di zucchero a velo sulla crostata prima di servirla.
Sintesi della Ricetta
La crostata alla crema di Latte Nobile è un dolce che combina una base di pasta frolla friabile con una crema vellutata a base di Latte Nobile, Panna Nobile, Burro Nobile e Yogurt.
La qualità degli ingredienti conferisce al dessert un sapore autentico e ricco, perfetto per ogni occasione.
La preparazione prevede la realizzazione della frolla, il riposo in frigorifero, la preparazione della crema e infine l’assemblaggio e la cottura della crostata.
Il risultato è un dolce delicato e cremoso, ideale per accompagnare un tè pomeridiano o da servire come dessert a fine pasto.