FAQ LATTE NOBILE

FAQ Latte Nobile risponde alle tue domande

FAQ

Il Latte Nobile è un latte di altissima qualità, prodotto da vacche che vengono allevate in modo sano e rispettoso dell’animale e dell’ambiente.

Le nostre mucche, infatti, mangiano esclusivamente fieno ed erbe fresche per almeno il 70% della loro razione alimentare, e la maggior parte di esse sono direttamente al pascolo per periodi molto lunghi. (Stagioni calde = Latte al pascolo; Stagioni fredde = Latte da fieno).

All’interno di questo latte, prevalgono i grassi insaturi, particolarmente positivi per la nostra salute in quanto non aumentano il colesterolo ma anzi lo abbassano. Si rivela una valida risorsa per chi ha disturbi cardio-vascolari e deve condurre una dieta ipolipidica.

Le mucche devono scorazzare libere al pascolo così da poterci portare in tavola la loro felicità attraverso la bontà del Latte Nobile.

Un latte dal sapore genuino per iniziare la giornata con la giusta carica!

Com’è nata l’idea?
Il modello Latte Nobile è nato essenzialmente per 3 motivi:

- offrire al consumatore un latte di qualità alta, riconosciuta e certificata;
- dare all’allevatore il giusto prezzo per quel Latte
- Rispetto per ambiente e animali, abbandonare il metodo industriale che massacra gli animali e non offre la qualità dei prodotti.


Cosa rende speciale il nostro latte?

I 6 punti chiave della nostra qualità sono:

1 Animali al pascolo
2 No insilati
3 No OGM
4 Alimentazione a base di erba e fieno
5 Non più di 6000 litri per lattazione per garantire il benessere animale
6 Rapporto Omega 6/Omega 3 inferiore a 6, superiore al latte attualmente in commercio


Scopri di più qui https://lattenobile.it/scopri-latte-nobile/
Il nostro Latte Nobile viene prodotto sottoponendo ad un unico trattamento termico di pastorizzazione il latte crudo proveniente da piccoli allevamenti dell’Appennino Sannita.

Il nostro centro di produzione, imbottigliamento latte e produzione dei latticini è ad Agerola, un tipico paese montano con una storia antica ed una preziosa tradizione casearia custodito nel cuore della Costiera Amalfitana.

Gli allevamenti sono composti da vacche di razze diverse (Frisona, Bruna Alpina e Pezzata Rossa), sottoposte al rigido disciplinare ANFOSC ed al controllo del rispetto dello stesso, controllo che avviene anche con continue analisi del latte.
Il prezzo del Latte Nobile è variabile, dipende dal punto vendita. Non esiste un prezzo unico.
I punti vendita del Latte Nobile li potete trovare sul nostro sito qui: https://lattenobile.it/punti-vendita-latte-nobile/
COSA LO RENDE SPECIALE?
Sono sei gli elementi che ci rendono unici ed inimitabili con i nostri prodotti. Scopri Latte Nobile per la qualità che offriamo e garantiamo per i nostri consumatori:

1 Animali al pascolo
2 No insilati
3 No OGM
4 Alimentazione a base di erba e fieno per almeno il 70% razione alimentare
5 Non più di 6000 litri per lattazione per garantire il benessere animale
6 Rapporto Omega 6/Omega 3 inferiore a 6, superiore al latte attualmente in commercio

Basta assaggiarlo per capire la differenza rispetto alla maggior parte dei “prodotti da supermercato”.

Il Latte Nobile ha un sapore intenso che racchiude i profumi dei pascoli genuini, la lavorazione artigianale, il benessere del bestiame che viene curato e accudito in ogni fase della sua vita.

La bevanda presenta una bassa concentrazione di grassi saturi, mentre prevalgono quelli insaturi che aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo.
Ricerca questi simboli:

1 - Logo La Compagnia della Qualità
2 - Simbolo Anfosc della goccia con la scritta Latte Nobile
3 - Simbolo Consorzio ME.NO e Logo ANFOSC vicino al codice a barre
4 - Invito a seguirci sui social a questi canali:
Facebook @lattenobile
Instagram @verolattenobile
5 - Sigillo di garanzia sul Tappo con logo "La Compagnia della Qualità"

Se non hai trovato la risposta alla tua domanda è semplice

SIETE IMPORTANTISSIMI PER NOI

Rispondere alle domande dei clienti attraverso le FAQ del sito web e i canali social media è fondamentale per costruire una relazione solida e di fiducia con il pubblico. Questo approccio non solo migliora l’esperienza del cliente, ma contribuisce anche a rafforzare la reputazione del brand.

Le FAQ sul sito web rappresentano un punto di riferimento immediato e pratico per risolvere i dubbi più comuni. Offrire risposte chiare e dettagliate a domande frequenti consente ai clienti di trovare soluzioni rapidamente, riducendo la necessità di contattare direttamente l’azienda. Questo non solo migliora l’efficienza del servizio clienti, ma contribuisce anche a ridurre i costi operativi, lasciando il team libero di concentrarsi su richieste più complesse.

I social media, invece, permettono un’interazione diretta e personalizzata con i clienti. Essere attivi su questi canali significa rispondere prontamente alle richieste, dimostrando attenzione e cura per le esigenze del pubblico. I social offrono anche la possibilità di dialogare in modo più informale, migliorando la percezione di accessibilità e vicinanza dell’azienda.

Rispondere in maniera tempestiva e professionale è cruciale per prevenire insoddisfazioni e migliorare la customer experience. Quando i clienti percepiscono che l’azienda è attenta alle loro esigenze, sono più propensi a rimanere fedeli e a consigliare il brand ad altri. Inoltre, un’attenta gestione delle domande sui social può trasformare feedback negativi in opportunità di crescita e rafforzare il legame con la clientela.

In sintesi, una comunicazione efficace tramite FAQ LATTE NOBILE e social media è un investimento strategico per migliorare la soddisfazione dei clienti, aumentare la fidelizzazione e rafforzare l’immagine aziendale.

SEGUICI SUI SOCIAL MEDIA

SCRIVICI SU WHATSAPP