Torta Pasqualina
 |  | 

Torta Pasqualina

Torta Pasqualina con prodotti del Latte Nobile: Ricetta Tradizionale e Gustosa

Introduzione alla Torta Pasqualina

La Torta Pasqualina è una delle specialità più amate della tradizione culinaria ligure e italiana. Si tratta di una torta salata, ricca e gustosa, perfetta per le festività pasquali e non solo. La sua preparazione prevede un involucro di pasta sfoglia o brisée e un ripieno cremoso a base di formaggi e verdure. In questa versione utilizzeremo esclusivamente prodotti del Latte Nobile per garantire un gusto autentico e una qualità superiore.

Ingredienti per la Torta Pasqualina con Latte Nobile

Per realizzare questa deliziosa torta, avremo bisogno di:

Per la pasta:

  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di acqua
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

Preparazione della Torta Pasqualina con Latte Nobile

1. Preparare la pasta

In una ciotola capiente, versate la farina e aggiungete il sale. Unite l’olio extravergine di oliva e l’acqua poco alla volta, impastando fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per circa 30 minuti.

2. Preparare il ripieno

Lavate accuratamente gli spinaci e fateli appassire in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Una volta cotti, scolateli bene e tritateli finemente. In una ciotola, mescolate la Ricotta Nobile, il Primo Sale Nobile tagliato a cubetti, la Scamorza Bianca Nobile grattugiata e la Panna Nobile. Aggiungete gli spinaci tritati, il parmigiano grattugiato, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe a piacere.

3. Assemblare la torta

Dividete la pasta in due parti e stendetele con un mattarello. Foderate una tortiera con la prima sfoglia, facendola aderire bene ai bordi. Versate il ripieno e livellatelo con una spatola. Create quattro piccoli incavi e rompetevi le uova intere, facendo attenzione a non rompere i tuorli. Ricoprite con la seconda sfoglia di pasta e sigillate bene i bordi. Bucherellate la superficie con una forchetta e spennellate con un filo d’olio.

4. Cottura

Infornate la torta Pasqualina in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.

Consigli e varianti

  • Per un gusto più intenso, potete aggiungere una spolverata di pecorino grattugiato.
  • La Torta Pasqualina si conserva in frigorifero per 2-3 giorni e può essere gustata sia calda che fredda.
  • Se preferite una pasta più friabile, potete sostituire la pasta fatta in casa con la pasta sfoglia già pronta.

Sintesi della ricetta

La Torta Pasqualina è una torta salata tradizionale italiana perfetta per Pasqua. Questa versione utilizza esclusivamente prodotti del Latte Nobile, tra cui Ricotta Nobile, Primo Sale Nobile, Panna Nobile e Scamorza Bianca Nobile, garantendo un sapore autentico e una qualità eccellente. La ricetta prevede una pasta sottile e un ripieno cremoso con spinaci e formaggi. Dopo una cottura di circa 50 minuti, la torta è pronta per essere gustata in tutta la sua bontà!


Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *